• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Indice di Solidità del Capitale Sociale – Definizione

Un importante indicatore dalla performance patrimoniale di un’azienda è l’indice di solidità del capitale sociale. Il calcolo si ottiene semplicemente rapportando il Patrimonio Netto al Capitale Sociale e serve per analizzare la capacità di autofinanziamento dell’impresa da analizzare.

L’indice di solidità del capitale sociale indica quante volte il PN è più grande del Capitale Sociale ed esprime quindi quanto il PN si è accresciuto nel corso degli esercizi.

Risulta essere un indicatore di autofinanziamento. Più è grande questo indice meglio è; significa che l’impresa si autofinanzia. Se l’indice è prossimo ad 1 siamo nel caso di una START UP o di un’impresa con poche riserve.

Questo indice, insieme all’IIF e all’indice di indipendenza finanziaria con patrimonio netto tangibile ci da una chiara visiona circa la performance patrimoniale e l’equilibrio patrimoniale, ovvero la solidità, di un’attività economia organizzata in forma di impresa. Analizzare il bilancio attraverso questi importanti indici patrimoniali ci aiuterà a conoscere meglio le aziende e ad allocare con maggiore consapevolezza i nostri investimenti.

Articoli Simili

  • Come Gestire la Manutenzione degli Impianti Termici

  • Come Fare Proposta di Acquisto Immobiliare tra Privati

  • Analisi Tecnica – Indicatore RSX

  • Analisi Tecnica – Indicatore Momentum

  • Analisi Tecnica – Indicatore Roc

Previous Post: « Operazioni di Cartolarizzazione – Significato e Definizione
Next Post: Differenze tra Short Straddle e Long Straddle »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi