• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Come Aprire una Discoteca

Aprire una discoteca al giorno d’oggi può sembrare una scelta azzerdata . Secondo alcune statistiche c’è stato un netto calo iniziato dalla fine degli anni 90 rispetto agli anni precedenti .

A discapito di ciò c’è da dire che molti saloni da ballo si sono rinnovati e hanno rilanciato la loro attività . Non più come lo era una volta , improntata sul ballo di coppia , ma aprendosi a vere e proprie scuole di ballo . I più in voga sono i balli di gruppo come : il ballo latino-americano , il tanto , il tango argentino , il liscio , l’hip hop , la salsa , merengue e bachata .

In linea generale aprire una discoteca non è detto che sia un buco nell’acqua . Ci sono casi di discoteche che sono state aperte con investimenti contenuti e che continuano tutt’oggi a fatturare milioni di euro all’anno .

Alla base del successo stanno molti fattori come
La tradizione
Ci sono zone più o meno inclini al ballo o alle discoteche in generale . In Emilia Romagna ad esempio si balla molto di più rispetto che ad altre regioni italiane.

La concorrenza
Sicuramente se il mercato delle discoteche nell’area da voi prescelta è già saturo , avrete difficoltà a far ingranare la vostra attività . Di contro però potreste avere come fattore positivo il fatto di essere la “disco novità” nella zona ed avere la sicurezza che una domanda reale esiste , quindi se investendo bene e facendo le scelte giuste , potreste “rubare” i clienti ai vostri concorrenti .

Il passaparola
Più che nelle altre attività il passaparola è di vitale importanza nel mondo delle discoteche . Inserirsi in un contesto sociale molto ampio , usare in modo appropriato Social Networks e altri canali di promozione , circondarsi di collaboratori alle pubbliche relazion , potrebbe far spiccare il volo al vostro locale .

Per aprire una discoteca , nuova o vecchia che sia , occorre presentare una richesta presso il comune dove ha sede l’attività ed in particolare, presso la Polizia Amministrativa , allegandovi la planimetria del locale e gli schemi dei vari impianti elettrici , idraulici , antincendio , areazione ecc… più i calcoli statici .
Ovviamente, come in ogni locale da ballo (discoteca, lap dance, night club, ecc.), è prevista la visita della Commissione di Vigilanza sui pubblici spettacoli che verificherà l’agibilità del locale e se risponde alle norme sulla sicurezza vigenti .

La voce che la fa per la maggiore nei costi di apertura di una discoteca è l’Arredamento . Infatti , sia che vogliate aprirne una ex novo , cherilevare un vecchio locale , è necessario investire fortemente sull’arredamento portandolo in sintonia con i gusti e le tendenze del momento . Va sempre comunque considerato che tutto l’arredamento dovrà rispondere ai requisititi di sicurezza in materia di antincendio e contro eventuali incendi . Ricordatevi in caso di incendio la responsabilità ricade sempre sull’amministratore . Anche i bagni dovranno essere a norma e dovranno permettere l’accesso e la fruizione anche a persone con problemi motori , con degli handicap e agli anziani .

Valutate sempre in fase di acquisto di un locale se gli accessi e le uscite di sicurezza siano rispondenti ai criteri attuali in materia di sicurezza . Ricordatevi che non vi faranno mai aprire una Discoteca se presenta delle gravi falle in materia di sicurezza . Valutate quindi molto attentamente ogni aspetto onde evitare di essere costretti a investire capitali anche costosi per adeguare la vostra struttura in caso non passasse la visita della Commissione di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli .

Un’altra delle voci principali alla parola COSTI è quella del pagamento della tassa alla Società Italiana Autori ed Editori (Siae) , infatti ogni biglietto è gravato di una percentuale consistente che va pagata alla Siae.
Il DJ che si occuperà di ravvivare la serata avrà un costo in base alla sua esperienza , inoltre dovrete pagare dei barman , camerieri , addetti alla sicurezza (i cosiddetti buttafuori) , guardarobieri , cubiste ecc.. . Ognuna di queste figure lavorative varia in base alla loro esperienza e il loro costo incide in base alle dimensioni della discoteca , al numero dei clienti e al tipo di servizio offerto .
Esistono poi, un insieme di figure professionali che in alcuni locali da ballo sono presenti e ricoprono uno spazio importante nella vita del locale : pr, direttori artistici, addetti all’entrata del locale.

Articoli Simili

  • Come Diventare un Guardiaparco

  • Come Diventare un Orafo

  • Come Diventare Risk Manager Ambientale

  • Come Aprire un Pastificio

  • Come Inserire Leasing in Bilancio

Previous Post: « Come Rimettere in Forma le Proprie Finanze
Next Post: Come Funziona il Dropship »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi