• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Fac simile contratto deposito imbarcazioni

Scrivere un contratto di deposito per imbarcazioni è un compito che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle esigenze e delle aspettative di entrambe le parti coinvolte: il proprietario dell’imbarcazione e il fornitore del servizio di deposito. Questa guida intende fornire una panoramica chiara e dettagliata su come redigere un contratto efficace, che tuteli gli interessi di tutti i soggetti e garantisca un accordo equo e trasparente.

Come scrivere un contratto deposito imbarcazioni

Scrivere un contratto di deposito per imbarcazioni richiede una comprensione approfondita sia degli aspetti legali che delle esigenze pratiche di chi offre e di chi utilizza il servizio di deposito. Il primo passo nella stesura di un contratto di questo tipo è l’identificazione chiara delle parti coinvolte. Si devono indicare esplicitamente i nomi completi e i dettagli di contatto del proprietario dell’imbarcazione e del gestore del deposito. È fondamentale che entrambe le parti siano chiaramente identificate per evitare future ambiguità legali.

Descrizione dettagliata dell’imbarcazione

Un elemento cruciale del contratto è la descrizione dettagliata dell’imbarcazione. Questo include il numero di registrazione, il tipo, la marca, il modello, la lunghezza e altre caratteristiche distintive. Una descrizione precisa assicura che non vi siano discrepanze riguardanti quale imbarcazione sia oggetto del contratto. È anche utile includere fotografie come parte della documentazione per fornire un’identificazione visiva.

Termini e condizioni del deposito

I termini e le condizioni del deposito devono essere chiaramente delineati. Questo comprende la durata del deposito, la data di inizio e di fine, e le eventuali opzioni per il rinnovo del contratto. È essenziale specificare se il deposito è di tipo stagionale, mensile o annuale, e come le parti possono modificare o terminare l’accordo. Inoltre, il contratto deve spiegare il processo per la rimozione dell’imbarcazione al termine del periodo di deposito.

Costi e modalità di pagamento

Il contratto deve includere una sezione dettagliata sui costi associati al servizio di deposito. Oltre al costo base, devono essere menzionate eventuali spese aggiuntive, come quelle per la manutenzione o per servizi extra. È importante specificare le modalità di pagamento accettate, le scadenze per effettuare i pagamenti e le eventuali penali per ritardi. Stabilire chiaramente questi aspetti aiuta a prevenire malintesi e dispute finanziarie.

Responsabilità e assicurazione

Un altro punto critico riguarda le responsabilità e l’assicurazione. Il contratto deve delineare chiaramente chi è responsabile di eventuali danni all’imbarcazione durante il periodo di deposito. Deve essere indicato se il gestore del deposito ha un’assicurazione che copre danni o furti, e quali sono le responsabilità del proprietario dell’imbarcazione in termini di assicurazione personale. È consigliabile che entrambe le parti abbiano una chiara comprensione delle loro coperture assicurative per evitare sorprese in caso di incidenti.

Condizioni di utilizzo e accesso

Le condizioni di utilizzo del deposito e le modalità di accesso devono essere chiaramente stabilite. Questo include gli orari di accesso, le procedure di sicurezza da seguire e le restrizioni su chi può accedere all’imbarcazione durante il periodo di deposito. Inoltre, è utile specificare se ci sono limitazioni sull’uso di attrezzature o servizi del deposito e se sono previste aree specifiche per operazioni di carico e scarico.

Clausole di risoluzione

Infine, il contratto deve includere clausole di risoluzione che stabiliscono le condizioni sotto le quali l’accordo può essere terminato anticipatamente da entrambe le parti. Questo può includere violazioni dei termini del contratto, mancato pagamento o altri motivi specifici. Stabilire chiaramente queste clausole aiuta a gestire eventuali conflitti e a fornire un quadro legale chiaro per la risoluzione delle controversie.

Scrivere un contratto di deposito per imbarcazioni richiede attenzione ai dettagli e una comprensione chiara delle esigenze e delle protezioni necessarie per entrambe le parti coinvolte. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi legali e finanziari di entrambe le parti, ma stabilisce anche una base solida per un rapporto commerciale positivo e privo di conflitti.

Modello contratto deposito imbarcazioni

CONTRATTO DI DEPOSITO IMBARCAZIONI

(ai sensi degli artt. 1766 ss. e 1782 ss. c.c.)

Tra

[Deposito / Cantiere / Marina] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, iscrizione CCIAA n. __________, in persona del legale rappresentante [Nome Cognome], di seguito “Depositario”;e
[Proprietario dell’Imbarcazione] ____________________________________, nato/a a ___________________ il //, C.F. __________________ / P.IVA __________________, residente in __________________________________________, di seguito “Deposante” o “Proprietario”;congiuntamente “Parti”.

Premesse

A. Il Proprietario è titolare dell’imbarcazione descritta in Allegato A (“Imbarcazione”);B. Il Depositario gestisce spazi di rimessaggio a secco/in acqua e offre servizi di custodia e sorveglianza;C. Il Proprietario intende affidare l’Imbarcazione al Depositario per il periodo e alle condizioni infra;

si stipula e conviene quanto segue.

Art. 1 – Oggetto del contratto

1.1 Il Depositario prende in consegna l’Imbarcazione per custodirla in [capannone coperto / piazzale scoperto / posto barca] presso la struttura sita in __________________________________________ (“Deposito”).

Art. 2 – Durata e consegna

2.1 Il deposito decorre dal //____ al //____ (“Periodo di Deposito”).2.2 La consegna avverrà il //____ con redazione di Verbale di Stato d’uso (Allegato B) e consegna chiavi.2.3 Eventuale proroga dovrà essere concordata per iscritto almeno ___ giorni prima della scadenza.

Art. 3 – Corrispettivo e modalità di pagamento

3.1 Il Proprietario corrisponderà al Depositario:

canone deposito: € ____________ + IVA per l’intero Periodo, pagabile ___ % alla firma e saldo entro ___ giorni dalla consegna;

servizi opzionali secondo Tariffario Allegato C (alaggio/varo, lavaggio carena, coperture, carica batterie).3.2 Ritardo pagamenti: interessi ex D.Lgs. 231/2002.

Art. 4 – Obblighi del Depositario

4.1 Custodire l’Imbarcazione con la diligenza del buon padre di famiglia (art. 1176 c.c.), garantendo:(a) sorveglianza h24 mediante ___ (videosorveglianza/guardia);(b) copertura assicurativa RC deposito massimale € ____________ (copia polizza in Allegato D);(c) accesso controllato a terzi.4.2 Eseguire movimenti interni (alaggio/varo) con personale qualificato; eventuali danni dovranno essere segnalati entro 24h.

Art. 5 – Obblighi del Proprietario

5.1 Consegnare l’Imbarcazione in stato di efficienza, priva di carichi pericolosi, con serbatoi carburante al ___ % (max ___ litri) salvo diversa autorizzazione.5.2 Rimuovere oggetti di valore; assicurare l’Imbarcazione con polizza corpi e RC terzi, estesa a rischi deposito (copia in Allegato E).5.3 Comunicare ogni intervento manutentivo esterno e accedere al Deposito previo appuntamento.

Art. 6 – Responsabilità e limitazioni

6.1 Il Depositario risponde dei danni derivanti da dolo o colpa grave propri o del personale.6.2 Non risponde di danni causati da forza maggiore (eventi atmosferici eccezionali, incendi non imputabili, atti di terzi non prevedibili).6.3 Risarcimento limitato al valore assicurato dell’Imbarcazione salvo prova di maggior danno.

Art. 7 – Interventi di manutenzione

7.1 L’eventuale manutenzione sarà eseguita dal Depositario su richiesta scritta e preventivo approvato o da terzi autorizzati.7.2 Lavorazioni a scafo vivo (carena, eliche) avverranno nel rispetto delle normative ambientali (D.Lgs. 152/2006).

Art. 8 – Accesso e prelievo dell’Imbarcazione

8.1 Il Proprietario potrà accedere nei giorni/orari ___ previa prenotazione.8.2 Il ritiro anticipato richiede preavviso minimo ___ giorni; saranno dovuti i canoni maturati e costi alaggio/varo.

Art. 9 – Recesso e risoluzione

9.1 Ciascuna Parte può recedere con preavviso di ___ giorni; il Proprietario corrisponderà il canone pro rata temporis.9.2 Inadempimenti gravi (mancato pagamento, violazione norme sicurezza) legittimano la risoluzione ex art. 1456 c.c.

Art. 10 – Trattamento dati personali

Le Parti dichiarano di aver ricevuto reciproca informativa GDPR; i dati saranno trattati per finalità legate al presente contratto.

Art. 11 – Legge applicabile e foro competente

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Foro esclusivo di __________________________.

Letto, approvato e sottoscritto.

Luogo ________________, data //

Il Depositario

Il Proprietario

____________________________

[Nome, firma]

____________________________

[Nome, firma]

Allegati
A. Scheda tecnica imbarcazione (marca, modello, matricola, misure, valore)B. Verbale stato d’uso e fotografie consegnaC. Tariffario servizi aggiuntiviD. Copia polizza RC depositoE. Copia polizza corpi e RC dell’imbarcazione

 

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di arredamento strutture alberghiere

  • Fac simile contratto di abbonamento palestra

  • Fac simile contratto corner franchising

  • Fac simile contratto conto vendita libri

  • Fac simile contratto cessione illustrazioni

Previous Post: « Fac simile contratto corner franchising
Next Post: Fac simile contratto di abbonamento palestra »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi