• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Fac simile contratto conto vendita libri

Nell’affascinante mondo dell’editoria, il contratto di conto vendita rappresenta un elemento cruciale per gli autori che desiderano vedere i propri libri sugli scaffali delle librerie senza cedere immediatamente la proprietà delle copie. Questo tipo di accordo consente agli scrittori di mantenere un controllo maggiore sulle proprie opere, mentre le librerie ottengono la possibilità di esporre e vendere i libri senza l’onere di acquistarli in anticipo. Tuttavia, la stesura di un contratto di conto vendita richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita dei termini e delle condizioni che possono influenzare significativamente il successo di questa collaborazione.

Questa guida è stata concepita per fornire agli autori una chiara comprensione degli elementi essenziali di un contratto di conto vendita, con consigli pratici su come proteggere i propri interessi e stabilire relazioni fruttuose con i rivenditori. Esploreremo i componenti chiave di un contratto efficace, le clausole da includere e le potenziali insidie da evitare, offrendo anche suggerimenti su come negoziare condizioni favorevoli. Che tu sia un autore alle prime armi o un veterano dell’editoria, questa guida ti fornirà gli strumenti necessari per navigare con fiducia nel complesso panorama dei contratti di conto vendita per libri.

Come scrivere un contratto conto vendita libri

Per scrivere un contratto di conto vendita libri, è essenziale comprendere le particolarità di questo tipo di accordo, che coinvolge un editore o un autore e un rivenditore, come una libreria. L’obiettivo principale è delineare chiaramente le aspettative e le responsabilità di entrambe le parti, garantendo così che la collaborazione sia vantaggiosa e priva di ambiguità.

Inizia il contratto definendo le parti coinvolte. È importante identificare chiaramente l’editore o l’autore, da un lato, e il rivenditore, dall’altro. Questo può includere i nomi legali completi delle entità coinvolte, indirizzi e contatti pertinenti. Stabilire chi sono le parti contraenti è fondamentale per evitare future contestazioni.

Successivamente, è importante descrivere dettagliatamente l’oggetto del contratto. Specifica quali libri sono inclusi e le relative edizioni se necessario. Questa sezione deve chiarire in che modo i libri saranno forniti dal proprietario al rivenditore. Indica il numero di copie, le modalità e i tempi di consegna, e qualsiasi imballaggio o requisito logistico particolare. In questo modo, si evita qualsiasi fraintendimento sulla quantità e la qualità dei libri consegnati.

Un altro elemento cruciale è la determinazione del prezzo di vendita al dettaglio dei libri. Anche se il rivenditore potrebbe avere una certa discrezionalità su questo aspetto, è comune che l’editore o l’autore fornisca suggerimenti sul prezzo di copertina. Inoltre, è importante stabilire la percentuale di commissione che il rivenditore guadagnerà sulle vendite. Questo può variare, ma è fondamentale che entrambe le parti siano d’accordo su questa cifra per garantire che i margini di profitto siano equi.

Il contratto deve inoltre specificare le modalità di pagamento. Occorre indicare quando e come il rivenditore effettuerà i pagamenti all’editore o all’autore per i libri venduti. Questo può includere termini come pagamenti mensili o trimestrali e le modalità, come bonifici bancari o altre forme di pagamento accettabili. È essenziale che questa sezione sia chiara per evitare ritardi o incomprensioni.

Un altro aspetto da considerare attentamente è la gestione dei resi. I libri che non vengono venduti entro un certo periodo possono essere restituiti al fornitore. Il contratto deve stabilire le condizioni per i resi, incluse le tempistiche e le condizioni dei libri accettati per la restituzione. Inoltre, dovrebbe specificare chi sosterrà i costi di spedizione per i resi, se applicabile.

Infine, il contratto dovrebbe includere clausole generali riguardanti la durata dell’accordo e la possibilità di rinnovo o cessazione. È importante stabilire quanto tempo durerà l’accordo e le condizioni per la sua eventuale cessazione anticipata. Inoltre, una clausola di riservatezza può essere inclusa per proteggere le informazioni sensibili scambiate tra le parti.

Completare un contratto di conto vendita libri richiede un’attenzione minuziosa ai dettagli e una chiara comunicazione tra le parti coinvolte. Un contratto ben redatto non solo protegge gli interessi di entrambe le parti, ma facilita anche una collaborazione armoniosa e di successo nel mondo della vendita al dettaglio dei libri.

Modello contratto conto vendita libri

CONTRATTO DI CONTO VENDITA LIBRI

Tra

[Editore / Autore / Proprietario dei libri] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, rappresentata da [Nome Cognome], in qualità di [titolare], di seguito “Consignante” o “Editore”;e
[Libreria / Rivenditore] ________________________________________, con sede in ________________________________________, C.F./P.IVA __________________, rappresentata da [Nome Cognome], in qualità di [titolare], di seguito “Commerciante” o “Libreria”;congiuntamente “Parti”.

Art. 1 – Oggetto

1.1 Il Consignante affida alla Libreria, che accetta, i libri indicati nell’Allegato A (“Opere”) affinché quest’ultima provveda alla vendita al dettaglio in regime di conto vendita ai sensi degli artt. 1731 ss. c.c.

Art. 2 – Durata

2.1 Il presente contratto ha durata dal //____ al //____ (“Periodo”). Alla scadenza, i libri invenduti saranno restituiti entro ___ giorni.

Art. 3 – Prezzo di vendita e sconti

3.1 Il prezzo di vendita al pubblico (PVP) dei singoli libri è stabilito dal Consignante e indicato in Allegato A.3.2 La Libreria potrà applicare sconto massimo ___ % senza previa autorizzazione; oltre tale soglia occorre consenso scritto.

Art. 4 – Provvigione e margine

4.1 Per ogni copia venduta, la Libreria tratterrà una provvigione del ___ % sul PVP al netto IVA.4.2 L’IVA sarà gestita con il metodo del “regolette sezione” (contabilità separata) o emissione di nota di accredito da parte del Consignante, secondo regime fiscale applicabile.

Art. 5 – Rendicontazione e pagamenti

5.1 Entro il giorno ___ di ogni mese, la Libreria invierà al Consignante un rendiconto delle copie vendute nel mese precedente, indicando: titolo, ISBN, copie vendute, prezzo, provvigione, importo dovuto.5.2 Il saldo dovrà essere pagato entro ___ giorni dalla ricezione del rendiconto, mediante bonifico IBAN ______________________________.

Art. 6 – Restituzione e pulizia stock

6.1 I libri non venduti potranno essere restituiti dal //____ al //____ senza penali.6.2 Le copie dovranno essere integre; eventuali danni o copie mancanti saranno rimborsate dalla Libreria al PVP meno provvigione.

Art. 7 – Promozione e esposizione

7.1 La Libreria si impegna a esporre le Opere in sezione visibile e a consentire attività di presentazione/firma copie entro i limiti del proprio calendario eventi.7.2 Materiali promozionali (locandine, segnalibri) saranno forniti dal Consignante.

Art. 8 – Responsabilità e custodia

8.1 La Libreria custodirà i libri con diligenza. Resta responsabile di furti, incendi o danni, salvo forza maggiore documentata.8.2 Il Consignante mantiene la proprietà delle copie fino al pagamento.

Art. 9 – Reso per difetti tipografici

9.1 Copie difettose (stampa mal registrata, errori di rilegatura) potranno essere rese in qualsiasi momento e sostituite a spese del Consignante.

Art. 10 – Recesso anticipato

10.1 Ciascuna Parte può recedere con preavviso scritto di ___ giorni. Restano salvi i pagamenti dovuti e la restituzione delle copie.

Art. 11 – Trattamento dati personali

Le Parti si impegnano a trattare dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 (GDPR) esclusivamente per finalità connesse all’esecuzione del contratto.

Art. 12 – Legge applicabile e foro competente

Il contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il Foro di __________________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo ________________, data //

Il Consignante

La Libreria

____________________________

[Nome, firma]

____________________________

[Nome, firma]

Allegato A – Lista Libri in conto vendita

Titolo

Autore

ISBN

PVP €

N. copie consegnate

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di arredamento strutture alberghiere

  • Fac simile contratto di abbonamento palestra

  • Fac simile contratto deposito imbarcazioni

  • Fac simile contratto corner franchising

  • Fac simile contratto cessione illustrazioni

Previous Post: « Fac simile contratto cessione illustrazioni
Next Post: Fac simile contratto corner franchising »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi