• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Strategie di Trading – Sistema a Tre Schemi

In questo sistema andremo ad operare con indicatori classici, intersecandoli opportunamente seguendo 2 timeframes consecutivi. Per i timeframes è preferibile sceglierne 2 a raggio piuttosto ampio, come 1giorno-1ora o 1settimana-1giorno: l’importante è che siano contigui. Per il nostro esempio useremo quelli ad 1giorno e 1ora (1d-1h).

Poi andiamo ad impostare 3 schermi di azione:

1) Identifichiamo il trend principale nel timeframe principale, cioè 1d, utilizzando l’indicatore Macd.

Valutiamo la relazione tra l’inclinazione delle ultime barre del Macd:

-con pendenza negativa opereremo solo short.

-con pendenza positiva solo con posizioni long.

-se la pendenza parte da sopra (nel primo caso) o sotto (nel secondo) la linea centrale, il segnale è ancora più forte.

Possiamo anche usare una Ema13 per confermare le nostre analisi.

 

2) Applichiamo un oscillatore al grafico ad 1h.

Approfittiamo di swing-low se siamo in un trend rialzista o high in uno ribassista per entrare.

Quando il trend del grafico a 1giorno è rialzista, prendiamo in considerazione solo segnali di vendita e ignoriamo quelli long.

-quando il Macd sale, mentre lo Stocastico scende sotto la linea dei 30 abbiamo buone opportunità short.

-quando il Macd scende mentre lo Stocastico sale oltre i 70 ne abbiamo di long.

 

3) Usiamo la tecnica per entrare short quando il trend della chart a 1d è ribassista e l’oscillatore a 1h è in zona di iper comprato.

-Usiamo la tecnica per entrare long se il trend dell’1d è rialzista e l’oscillatore a 1h è in iper venduto. Se il primo schermo ci dà segnali long, posizioniamo l’ordine di entrata 10 pip sopra il massimo della candela precedente (a 1h).

Se il downtrend prosegue non bisogna entrare. Nell’ora successiva andremo a modificare l’ordine di entrata posizionandolo sul massimo precedente, e lasciamolo fino a quando non si attiverà o il trend del grafico 1d non cambi o annulli i requisiti. Lo stop loss va collocato 10 pip sotto il minimo dell’ora precedente. Il take profit va impostato seguendo i livelli dello Stocastico: cioè o sul livello 70 o su quello 30.

 

Schema riepilogativo:

Chart 1 d Chart 1h.

rialzista rialzista NO.

rialzista ribassista Long.

ribassista ribassista NO.

ribassista rialzista Short.

Articoli Simili

  • Come Gestire la Manutenzione degli Impianti Termici

  • Come Fare Proposta di Acquisto Immobiliare tra Privati

  • Analisi Tecnica – Indicatore RSX

  • Analisi Tecnica – Indicatore Momentum

  • Analisi Tecnica – Indicatore Roc

Previous Post: « Strategie Trading – Inversione di Trend
Next Post: Analisi Tecnica – Indicatore Roc »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi