• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Fac simile contratto di derattizzazione

La stesura di un contratto di derattizzazione rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un servizio efficace, sicuro e conforme alle normative vigenti. Un accordo ben redatto tutela le parti coinvolte — cliente e fornitore — definendo in modo chiaro responsabilità, modalità operative, tempistiche e condizioni economiche. In questa guida, esploreremo gli elementi essenziali per costruire un contratto solido, evitando ambiguità e prevenendo possibili controversie. Attraverso consigli pratici e riferimenti alle buone prassi del settore, imparerai come strutturare un documento completo, trasparente e adatto alle esigenze specifiche di ogni intervento di derattizzazione.

Come scrivere un contratto di derattizzazione

Quando si intende redigere un contratto di derattizzazione, è fondamentale innanzitutto comprendere che si tratta di un accordo formale tra due parti: il committente, che può essere un privato, un’azienda o un ente pubblico, e l’impresa specializzata incaricata di effettuare il servizio. La chiarezza e la completezza del documento sono essenziali per tutelare entrambe le parti e prevenire controversie future.

Il primo aspetto da considerare riguarda l’identificazione precisa dei soggetti coinvolti. Nel contratto devono essere riportati i dati anagrafici completi sia del committente che dell’appaltatore, compresi indirizzi, recapiti telefonici e, nel caso di soggetti giuridici, partita IVA e rappresentante legale. Questa sezione iniziale serve a evitare qualsiasi ambiguità sull’identità delle parti.

Successivamente, è necessario descrivere in modo dettagliato l’oggetto del contratto. Si deve specificare che il servizio richiesto consiste nell’eliminazione e nella prevenzione della presenza di ratti e roditori all’interno di una determinata area, che va precisamente individuata e delimitata. È opportuno indicare l’indirizzo dei locali o degli edifici interessati e, se necessario, allegare planimetrie che chiariscano l’estensione dell’intervento.

Un elemento fondamentale riguarda la descrizione delle modalità operative. Occorre stabilire con precisione quali tecniche e prodotti verranno utilizzati per la derattizzazione, specificando se si tratta di esche rodenticide, trappole meccaniche, dispositivi elettronici o altre metodologie. Se il committente ha richieste particolari, come l’utilizzo di prodotti ecocompatibili, questo deve essere riportato esplicitamente. È importante anche che l’impresa si impegni a impiegare prodotti omologati e a rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza e tutela dell’ambiente.

Il contratto deve poi chiarire la tempistica dell’intervento. Va indicato sia il periodo entro il quale avverrà il primo trattamento sia, se previsto, il programma delle visite successive per il monitoraggio e l’eventuale rinnovo dell’azione derattizzante. In presenza di un servizio continuativo o periodico, le scadenze e la durata vanno specificate in modo inequivocabile.

Un altro punto rilevante riguarda gli obblighi delle parti. Da un lato, il committente deve garantire l’accesso ai locali e segnalare eventuali situazioni particolari che potrebbero influenzare l’esecuzione del servizio, come la presenza di animali domestici o di alimenti non protetti. Dall’altro, l’impresa si impegna a svolgere il servizio a regola d’arte, secondo quanto convenuto, e a fornire al termine dell’intervento una relazione dettagliata sulle operazioni effettuate e sui prodotti impiegati.

Particolare attenzione va prestata anche alla determinazione del corrispettivo per il servizio. Il contratto deve contenere l’importo concordato, specificando se si tratta di una somma forfettaria o se il compenso varia in base al numero di interventi o alla superficie coperta. Vanno inoltre definite le modalità e le tempistiche di pagamento, precisando se verranno emesse fatture a saldo o acconti, e indicando eventuali penali per ritardato pagamento o inadempienza.

Un punto spesso trascurato ma di grande importanza riguarda la responsabilità e le garanzie. L’impresa deve dichiarare di essere assicurata contro eventuali danni a cose o persone che potrebbero verificarsi durante l’esecuzione del servizio. È possibile prevedere una clausola di garanzia, in cui l’azienda si impegna a intervenire nuovamente, senza costi aggiuntivi, qualora la presenza di roditori si ripresenti entro un determinato periodo successivo all’intervento.

Infine, è opportuno prevedere le modalità di recesso e di risoluzione delle controversie, stabilendo, ad esempio, che eventuali controversie saranno risolte in via amichevole o, in caso contrario, presso il foro di una determinata città.

Redigere un contratto di derattizzazione significa dunque prevedere con attenzione ogni dettaglio relativo all’identificazione delle parti, all’oggetto e alle modalità del servizio, ai costi, alle responsabilità e alle tutele. Solo così si può garantire trasparenza, sicurezza ed efficacia nell’esecuzione di un servizio così delicato e importante.

Modello contratto di derattizzazione

CONTRATTO DI DERATTIZZAZIONE

TRA

[Nome della Ditta di Derattizzazione], con sede legale in [Indirizzo], P.IVA [numero], rappresentata da [Nome e Cognome], in qualità di [Carica], di seguito denominata “Fornitore”

E

[Nome del Cliente], con sede/residenza in [Indirizzo], C.F./P.IVA [numero], rappresentata da [Nome e Cognome], di seguito denominata “Cliente”

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto del contratto
Il Fornitore si impegna ad eseguire, presso i locali siti in [indirizzo dei locali], l’attività di derattizzazione consistente nell’individuazione e nell’eliminazione di roditori secondo le modalità e le tempistiche stabilite nel presente contratto.

Art. 2 – Durata
Il presente contratto ha durata di [numero] mesi/anni a decorrere dal [data inizio] e terminerà il [data fine], salvo rinnovo o recesso anticipato secondo quanto previsto dall’art. 9.

Art. 3 – Modalità di esecuzione
Il Fornitore si impegna ad effettuare n. [numero] interventi di derattizzazione:
– [Specificare frequenza e date degli interventi]
– Utilizzo di prodotti e metodologie conformi alle vigenti normative
– Rilascio di apposita relazione tecnica a seguito di ciascun intervento

Art. 4 – Obblighi del Cliente
Il Cliente si impegna a:
– Consentire l’accesso ai locali al personale incaricato
– Segnalare tempestivamente eventuali situazioni di infestazione
– Attenersi alle prescrizioni e alle indicazioni operative fornite dal Fornitore

Art. 5 – Corrispettivo e modalità di pagamento
Il Cliente si impegna a corrispondere al Fornitore la somma complessiva di € [importo] + IVA, così suddivisa:
– [Modalità e tempistiche di pagamento]

Art. 6 – Responsabilità
Il Fornitore risponde dei danni derivanti da dolo o colpa grave nello svolgimento delle attività oggetto del presente contratto. Il Cliente solleva il Fornitore per danni derivanti da inosservanza delle prescrizioni fornite.

Art. 7 – Prodotti e sicurezza
I prodotti utilizzati saranno registrati presso il Ministero della Salute e conformi alle normative vigenti. Il Fornitore si impegna ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie.

Art. 8 – Privacy
Le parti si impegnano a rispettare la normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (GDPR 2016/679).

Art. 9 – Recesso
Ciascuna parte può recedere dal presente contratto con preavviso scritto di almeno [numero] giorni.

Art. 10 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di [città].

Letto, confermato e sottoscritto.

[Luogo], [Data]

Il Cliente
_________________________

Il Fornitore
_________________________

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di conto vendita prodotti agricoli

  • Fac simile contratto di concessione in uso esclusivo autoveicoli

  • Fac simile contratto di asset management

  • Fac simile contratto di arredamento strutture alberghiere

  • Fac simile contratto di abbonamento palestra

Previous Post: « Fac simile contratto di conto vendita prodotti agricoli

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi