Scrivere un contratto per un abito su misura è un passo fondamentale per garantire che le aspettative di entrambe le parti siano chiaramente definite e rispettate. Che tu sia un sarto esperto o un cliente che desidera indossare un capolavoro unico, avere un accordo scritto può prevenire malintesi e conflitti futuri. In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare durante la redazione di un contratto per abiti su misura, le clausole essenziali da includere e i migliori suggerimenti per assicurarti che il risultato finale sia all’altezza delle tue aspettative. Segui questi passaggi per creare un documento chiaro e professionale, che tuteli i diritti di entrambe le parti e favorisca una collaborazione serena e fruttuosa.
Come scrivere un contratto abito su misura
Scrivere un contratto per un abito su misura richiede attenzione ai dettagli e una chiara comprensione degli accordi tra le parti coinvolte. Un buon contratto non solo stabilisce le aspettative, ma protegge anche i diritti di entrambe le parti, il cliente e il sartore. Inizia con un’introduzione che identifichi il contratto come un accordo legale tra il cliente e il fornitore di servizi di sartoria. Includi le informazioni di contatto di entrambe le parti, specificando i nomi legali e gli indirizzi. Una descrizione chiara delle parti coinvolte è fondamentale per evitare confusioni future.
Descrizione del Servizio
Prosegui con una sezione dedicata alla descrizione dei servizi offerti. Qui, è essenziale dettagliare il tipo di abito che verrà realizzato, specificando il modello, i materiali, i colori e qualsiasi altra caratteristica distintiva. Indica se il servizio include consulenze preliminari per la scelta dei tessuti e dei dettagli, e chiarisci se sono previste prove e modifiche. Questa sezione deve essere il più dettagliata possibile per garantire che il cliente comprenda appieno cosa aspettarsi dal processo.
Tempistiche e Scadenze
Una parte cruciale del contratto è la definizione delle tempistiche. Specifica il periodo entro il quale il lavoro verrà completato, tenendo in considerazione eventuali prove e modifiche necessarie. È utile includere le date di scadenza per ciascuna fase del lavoro, come la prima prova, le modifiche e la consegna finale. Questo non solo aiuta a mantenere il progetto nei tempi previsti, ma offre anche al cliente una visione chiara di quando potrà ricevere il suo abito.
Prezzo e Modalità di Pagamento
Il contratto deve contenere una sezione dedicata al prezzo dell’abito su misura. Indica chiaramente il costo totale del servizio, specificando eventuali costi aggiuntivi, come quelli per i materiali speciali o le modifiche extra. È importante stabilire le modalità di pagamento, che possono includere un deposito iniziale, pagamenti rateali o il saldo finale al momento della consegna. Assicurati di chiarire le condizioni per eventuali rimborsi o cancellazioni, affinché entrambe le parti siano consapevoli delle politiche in vigore.
Diritti e Obblighi delle Parti
Successivamente, affronta i diritti e gli obblighi di entrambe le parti. Per il cliente, questo potrebbe includere l’obbligo di fornire misure accurate e di partecipare alle prove. Per il sartore, è fondamentale delineare l’impegno a seguire le specifiche concordate e a rispettare le scadenze stabilite. Questa sezione serve a chiarire le responsabilità di ciascuna parte, riducendo il rischio di conflitti futuri.
Clausole di Risoluzione delle Controversie
Un contratto efficace deve anche prevedere modalità per risolvere eventuali controversie. Includi una clausola che stabilisca come le parti possono affrontare i disaccordi, che potrebbe includere l’uso di mediazione o arbitrato. Questo è importante per garantire che, in caso di problemi, ci siano procedure in atto per risolverli senza dover ricorrere a vie legali più formali.
Conclusione e Firma
Infine, concludi il contratto con una dichiarazione di accettazione e una sezione per le firme. È opportuno indicare che, firmando, entrambe le parti confermano di aver letto, compreso e accettato i termini del contratto. Includi la data della firma per rendere ufficiale l’accordo. Questo passo finale è cruciale, poiché il contratto diventa vincolante solo dopo la firma di entrambe le parti.
In sintesi, un contratto per un abito su misura deve essere chiaro, dettagliato e ben strutturato, per garantire che tutte le aspettative siano allineate e che entrambe le parti siano protette nel corso della transazione. Un buon contratto non solo facilita una relazione professionale positiva, ma contribuisce anche a creare un’esperienza soddisfacente per il cliente.
Modello contratto abito su misura
TRA
[Nome Sartoria/Atelier], con sede in [indirizzo], Partita IVA/Codice Fiscale [•], iscritta presso la Camera di Commercio di [•] al n. [•], in persona del Legale Rappresentante pro-tempore Sig./Sig.ra [•] (di seguito, “Sarto”);
E
[Nome e Cognome Cliente], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], Codice Fiscale [•], residente in [indirizzo], (di seguito, “Cliente”);
di seguito congiuntamente denominate le “Parti” e singolarmente la “Parte”,
1. PREMESSE
1.1. Il Cliente desidera commissionare al Sarto la realizzazione di un abito su misura (di seguito, l’“Abito”).
1.2. Il Sarto dichiara di possedere le competenze, l’esperienza e l’organizzazione necessarie per la realizzazione dell’Abito nel rispetto delle specifiche fornite dal Cliente e delle norme vigenti.
1.3. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
2. OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1. Oggetto del presente contratto è la produzione di un Abito su misura secondo le caratteristiche e le specifiche concordate, come da scheda tecnica allegata (Allegato A).
2.2. L’Abito sarà realizzato sulla base delle misure del Cliente, rilevate direttamente dal Sarto ovvero fornite dal Cliente, delle preferenze in termini di stile, tessuto, colore, accessori, e di ogni ulteriore indicazione descritta nell’Allegato A.
3. MISURE, TESSUTI E MATERIALI
3.1. Il Sarto si impegna a utilizzare tessuti e materiali di qualità conforme a quanto concordato con il Cliente. Eventuali modifiche riguardanti la tipologia o la disponibilità dei materiali dovranno essere tempestivamente comunicate al Cliente e concordate per iscritto.
3.2. Le misure saranno prese dal Sarto in presenza del Cliente. Qualora il Cliente non possa presentarsi di persona e fornisca le misure autonomamente, il Sarto non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali difformità o difetti derivanti da errori di misura comunicati dal Cliente.
4. PREZZO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
4.1. Il corrispettivo per la realizzazione dell’Abito è pattuito in euro [•], comprensivo del costo dei materiali e della mano d’opera, salvo ulteriori personalizzazioni concordate successivamente.
4.2. Salvo diverso accordo scritto, il pagamento avverrà con le seguenti modalità:
Acconto: [•]% del totale dovrà essere versato alla firma del presente contratto, a titolo di caparra confirmatoria.
Saldo: l’importo rimanente dovrà essere corrisposto al momento della consegna dell’Abito e comunque non oltre il [•].
4.3. Ogni eventuale variazione del prezzo dovuta a modifiche e/o richieste aggiuntive del Cliente dovrà essere concordata per iscritto tra le Parti.
5. TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA
5.1. Il Sarto si impegna a completare la realizzazione dell’Abito entro il [data prevista di consegna], salvo eventi di forza maggiore o ritardi dovuti a cause non imputabili al Sarto (ad es. indisponibilità dei tessuti).
5.2. L’Abito verrà consegnato presso [indirizzo di consegna] o ritirato dal Cliente presso la sede del Sarto, secondo quanto concordato.
5.3. Eventuali prove intermedie (fitting) saranno stabilite di comune accordo tra le Parti in base alle esigenze di lavorazione. Il Cliente si impegna a presentarsi negli orari e nei giorni concordati per le prove; eventuali assenze o ritardi potranno causare uno slittamento dei tempi di consegna.
6. MODIFICHE E PROVE
6.1. Il Cliente ha diritto a un numero di prove sufficienti a garantire una vestibilità adeguata dell’Abito, di norma [•] prove.
6.2. Qualora, in sede di prova, emergano difformità rispetto alle specifiche concordate, il Sarto procederà alle opportune modifiche senza oneri aggiuntivi per il Cliente.
6.3. Se il Cliente richiede ulteriori modifiche che esulano dalle specifiche iniziali (ad es. cambio di stile, tessuto, elementi decorativi), il Sarto si riserva di proporre un nuovo preventivo per tali modifiche, da accettarsi per iscritto.
7. GARANZIA E RESPONSABILITÀ
7.1. Il Sarto garantisce la conformità dell’Abito alle specifiche concordate e alla scheda tecnica (Allegato A).
7.2. In caso di difetti o vizi dell’Abito dovuti a errata confezione o difettosità dei materiali, il Sarto si impegna a provvedere a proprie spese alle opportune riparazioni o sostituzioni, purché il Cliente segnali tali difformità per iscritto entro [•] giorni dalla consegna.
7.3. Il Sarto non risponde di danni o difetti causati da un uso improprio o da modifiche apportate all’Abito successivamente alla consegna e non autorizzate dal Sarto.
8. RECESSO E RISOLUZIONE
8.1. Il Cliente può recedere dal presente contratto prima dell’inizio della lavorazione, previa comunicazione scritta al Sarto e con facoltà per quest’ultimo di trattenere la caparra confirmatoria versata, a titolo di copertura delle spese di avvio lavorazione e ordine materiali.
8.2. Se il recesso avviene a lavorazione già iniziata o a materiali già acquistati, il Cliente dovrà corrispondere al Sarto le spese documentate e il compenso per il lavoro già svolto.
8.3. Il Sarto potrà risolvere il contratto ex art. 1456 c.c. in caso di grave inadempimento del Cliente, e in particolare per ritardo o mancato pagamento oltre [•] giorni dalla scadenza fissata, previa messa in mora.
9. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
9.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
9.2. Per qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto sarà competente in via esclusiva il Foro di [•], salvo diversa disposizione di legge.
10. PRIVACY E TRATTAMENTO DEI DATI
10.1. Le Parti si impegnano a trattare i dati personali acquisiti nell’ambito del presente contratto in conformità alla normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016 – GDPR e relative disposizioni attuative nazionali).
10.2. Il Sarto si impegna a utilizzare i dati del Cliente esclusivamente per le finalità connesse alla corretta esecuzione del contratto.
11. DISPOSIZIONI FINALI
11.1. Tutte le comunicazioni tra le Parti dovranno essere fatte per iscritto e inviate agli indirizzi indicati in epigrafe o a quelli successivamente comunicati.
11.2. Qualunque modifica o integrazione al presente contratto sarà valida solo se effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.
11.3. L’eventuale nullità di una o più clausole non comporterà l’invalidità dell’intero contratto, le cui rimanenti disposizioni continueranno ad avere piena efficacia.
Luogo e data: [•]
Per il Cliente
__________________
(Nome e Firma)
Per il Sarto/Atelier
__________________
(Nome e Firma)