Scrivere un contratto di sponsorizzazione per un atleta è un compito cruciale che richiede attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle dinamiche tra sponsor e atleti. Questo documento rappresenta non solo un accordo legale, ma anche una partnership strategica che può influenzare significativamente la carriera dell’atleta e l’immagine del marchio coinvolto.
In questa guida, esploreremo i principali elementi da considerare nella redazione di un contratto di sponsorizzazione, offrendo consigli pratici e best practices per garantire che entrambe le parti traggano il massimo beneficio dall’accordo. Che tu sia un atleta in cerca di opportunità di sponsorizzazione o un rappresentante di un marchio, seguire questa guida ti aiuterà a navigare il processo con sicurezza e competenza.
Come scrivere un contratto sponsorizzazione atleta
La creazione di un contratto di sponsorizzazione per un atleta è un processo delicato e fondamentale, che richiede una comprensione approfondita delle esigenze di entrambe le parti coinvolte: l’atleta e lo sponsor. Questo documento non solo stabilisce le aspettative, ma protegge anche i diritti e i doveri di ciascuna parte.
Identificazione delle parti coinvolte
Il primo passo nella redazione di un contratto di sponsorizzazione è identificare chiaramente le parti coinvolte. È necessario specificare il nome completo dell’atleta, il suo indirizzo e altre informazioni pertinenti, come il numero di telefono e l’indirizzo email. Allo stesso modo, lo sponsor deve essere identificato con la sua ragione sociale, indirizzo e contatti. Questa sezione deve essere redatta con attenzione, poiché ogni parte deve essere facilmente riconoscibile e legalmente responsabile.
Definizione dell’oggetto del contratto
Successivamente, è essenziale definire chiaramente l’oggetto del contratto. Questo implica una descrizione dettagliata delle attività sponsorizzate. Si dovrà indicare, ad esempio, se lo sponsor prevede di associare il proprio marchio a eventi sportivi specifici, competizioni o semplicemente alla presenza dell’atleta sui social media. È importante essere specifici e dettagliati, poiché ciò aiuterà a evitare malintesi futuri.
Termini e condizioni della sponsorizzazione
Una volta definito l’oggetto, è cruciale stabilire i termini e le condizioni della sponsorizzazione. Ciò include la durata del contratto, che può variare da un periodo limitato a lungo termine. È fondamentale indicare anche le modalità di pagamento, specificando se si tratta di un pagamento unico, rateizzato o se comprende ulteriori forme di compenso, come l’assegnazione di prodotti o servizi. Inoltre, è utile chiarire le modalità di risoluzione del contratto, per evitare conflitti in caso di inadempienze.
Obblighi e diritti delle parti
La sezione successiva del contratto deve delineare chiaramente gli obblighi e i diritti di entrambe le parti. L’atleta, ad esempio, potrebbe essere tenuto a indossare abbigliamento sponsorizzato durante le competizioni, a partecipare a eventi promozionali e a condividere contenuti sui social media. Dall’altro lato, lo sponsor deve garantire che l’atleta riceva il compenso concordato e che il marchio venga promosso in modo appropriato. È essenziale che queste responsabilità siano dettagliate per prevenire ambiguità.
Clausole di esclusività e non concorrenza
Un altro aspetto importante da considerare è l’inclusione di clausole di esclusività e non concorrenza. Queste clausole possono limitare l’atleta dall’associarsi con marchi concorrenti durante la durata del contratto, garantendo così che lo sponsor possa beneficiare di una visibilità esclusiva. È fondamentale che queste clausole siano formulate in modo chiaro, specificando la durata dell’esclusività e le conseguenze in caso di violazione.
Garanzie e responsabilità
All’interno del contratto, è opportuno includere garanzie riguardanti la qualità dei prodotti o dei servizi forniti dallo sponsor. Inoltre, è importante definire le responsabilità in caso di incidenti o controversie, specificando come le parti dovranno affrontare eventuali rivendicazioni legali o danni derivanti dall’accordo.
Legge applicabile e risoluzione delle controversie
Infine, è necessario specificare la legge applicabile al contratto e le modalità di risoluzione delle controversie. Questo può includere la scelta di un foro giuridico specifico e la previsione di procedure di mediazione o arbitrato, in modo da facilitare la risoluzione pacifica di eventuali disaccordi.
La redazione di un contratto di sponsorizzazione per atleti è un compito che richiede attenzione ai dettagli e una chiara comunicazione delle aspettative e delle responsabilità. Un buon contratto non solo protegge gli interessi di entrambe le parti, ma promuove anche una relazione di collaborazione sana e produttiva. Investire tempo ed energie nella creazione di un contratto ben strutturato può portare a risultati positivi e duraturi per entrambe le parti coinvolte.
Modello contratto sponsorizzazione atleta
TRA
[Nome e Ragione Sociale dello Sponsor], con sede legale in [indirizzo], Partita IVA/Codice Fiscale [•], iscritta presso la Camera di Commercio di [•] al n. [•], in persona del Legale Rappresentante pro-tempore Sig./Sig.ra [•] (di seguito, “Sponsor”);
E
[Nome e Cognome dell’Atleta], nato/a a [luogo] il [data], Codice Fiscale [•], residente in [indirizzo], (di seguito, “Atleta”);
di seguito congiuntamente le “Parti” e singolarmente la “Parte”,
1. PREMESSE
1.1. Lo Sponsor è interessato a promuovere il proprio marchio e i propri prodotti/servizi anche attraverso l’immagine e l’attività agonistica dell’Atleta.
1.2. L’Atleta è uno sportivo che gareggia nella disciplina di [specificare la disciplina sportiva] a livello [professionistico/dilettantistico], e intende farsi sostenere dallo Sponsor.
1.3. Con il presente contratto, le Parti intendono disciplinare i termini e le condizioni della sponsorizzazione.
1.4. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto.
2. OGGETTO DEL CONTRATTO
2.1. Il presente contratto ha ad oggetto l’accordo di sponsorizzazione tra lo Sponsor e l’Atleta, in forza del quale:
L’Atleta s’impegna a promuovere il marchio, l’immagine e i prodotti/servizi dello Sponsor, durante la propria attività sportiva e le relative manifestazioni o eventi indicati nel successivo art. 5.
Lo Sponsor s’impegna a sostenere l’Atleta con un compenso o con forniture di materiale/abbigliamento sportivo o altre prestazioni, secondo i termini specificati al successivo art. 6.
3. DURATA
3.1. Il presente contratto ha durata di [•] mesi/anni, con inizio a partire dal [data di inizio] e termine fissato al [data di fine].
3.2. Resta inteso che eventuali proroghe o rinnovi dovranno essere formalizzati per iscritto e firmati da entrambe le Parti prima della scadenza contrattuale.
4. OBBLIGHI DELL’ATLETA
4.1. L’Atleta si impegna a:
Indossare e utilizzare, durante la propria attività sportiva, le gare e/o gli allenamenti aperti al pubblico, il materiale e l’abbigliamento recante il marchio dello Sponsor, laddove forniti, nel rispetto dei regolamenti federali e delle normative in materia.
Collaborare con lo Sponsor nell’ambito di campagne pubblicitarie, shooting fotografici, spot video o eventi promozionali, secondo un calendario e modalità concordate di volta in volta.
Mantenere un comportamento e un’immagine pubblica consona, evitando situazioni che possano ledere la reputazione propria o dello Sponsor.
Informare tempestivamente lo Sponsor di eventuali partecipazioni a manifestazioni, eventi sportivi o altre attività promozionali rilevanti per le finalità del presente contratto.
4.2. L’Atleta garantisce di essere in possesso di ogni certificato medico o idoneità richiesti per la pratica sportiva, e di rispettare la normativa antidoping e i regolamenti delle competenti Federazioni Sportive.
5. OBBLIGHI DELLO SPONSOR
5.1. Lo Sponsor si impegna a:
Fornire all’Atleta il materiale/abbigliamento sportivo necessario per l’adempimento delle sue prestazioni contrattuali (es. divise, scarpe, accessori), secondo la qualità e le tempistiche concordate.
Versare all’Atleta il corrispettivo pattuito e/o le forniture in natura così come stabilito all’art. 6.
Promuovere l’Atleta attraverso i propri canali (social, web, stampa, ecc.), nel rispetto dell’immagine personale e dei diritti di immagine dell’Atleta stesso.
6. CORRISPETTIVO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
6.1. A fronte degli obblighi assunti dall’Atleta, lo Sponsor riconosce un compenso totale di euro [•], da corrispondersi con le seguenti modalità e tempistiche:
[•]% all’inizio del rapporto contrattuale, entro [•] giorni dalla firma del presente contratto;
[•]% a [data o evento concordato];
Saldo di [•]% entro [•] giorni dal termine del periodo di sponsorizzazione.
6.2. Oltre al compenso in denaro, lo Sponsor fornirà all’Atleta [specificare quantità e tipologia di forniture: ad es. abbigliamento, attrezzature, coperture di spese di viaggio, ecc.], salvo diverse intese scritte.
6.3. Ogni compenso aggiuntivo o bonus (es. in caso di vittorie, piazzamenti o particolari traguardi sportivi) dovrà essere espressamente concordato per iscritto dalle Parti.
7. UTILIZZO DELL’IMMAGINE DELL’ATLETA
7.1. L’Atleta concede allo Sponsor il diritto non esclusivo di utilizzare la propria immagine, nome e voce, limitatamente al periodo di validità del presente contratto e per fini promozionali inerenti i prodotti/servizi dello Sponsor.
7.2. Ogni utilizzo dell’immagine dell’Atleta dovrà comunque avvenire nel rispetto della dignità personale e professionale dell’Atleta e delle normative vigenti.
7.3. La presente licenza d’uso non si estende oltre la durata del contratto, salvo diverso accordo scritto. In caso di utilizzo del nome o dell’immagine dell’Atleta oltre il periodo contrattuale, lo Sponsor dovrà ottenere un’autorizzazione scritta e corrispondere il relativo corrispettivo (se previsto).
8. ESCLUSIVITÀ
8.1. Se pattuito, l’Atleta si impegna a non concludere ulteriori accordi di sponsorizzazione con concorrenti diretti dello Sponsor, per tutta la durata del presente contratto, salvo diversa autorizzazione scritta.
8.2. È facoltà dell’Atleta concludere accordi di sponsorizzazione con aziende non concorrenti, purché queste non comportino un conflitto d’interessi o non ledano l’immagine dello Sponsor.
9. DOPING E CONDOTTA DISCIPLINARE
9.1. Qualora l’Atleta risultasse positivo a controlli antidoping o incappasse in squalifiche disciplinari che ne pregiudichino l’attività sportiva e/o ledano l’immagine dello Sponsor, lo Sponsor avrà la facoltà di risolvere il presente contratto con effetto immediato, senza pregiudizio per eventuali richieste di risarcimento danni.
9.2. L’Atleta s’impegna altresì a mantenere uno stile di vita e un comportamento conforme ai principi di correttezza sportiva, evitando azioni o dichiarazioni che possano recare grave pregiudizio all’immagine dello Sponsor.
10. RISOLUZIONE E RECESSO
10.1. In caso di inadempimento di una delle Parti agli obblighi previsti dal presente contratto, l’altra Parte potrà intimare per iscritto una diffida ad adempiere entro [•] giorni. Trascorso inutilmente tale termine, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1454 c.c.
10.2. È fatta salva la facoltà di recesso per giusta causa, nonché il diritto al risarcimento dei danni subiti.
10.3. Qualora si verifichino eventi di forza maggiore (infortuni gravi, calamità, ecc.) che rendano impossibile la prosecuzione del rapporto, le Parti si impegnano a negoziare in buona fede soluzioni alternative o la cessazione anticipata del contratto, valutando eventuali reciproche compensazioni.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
11.1. Il presente contratto è disciplinato dalla legge italiana.
11.2. Per qualunque controversia inerente all’interpretazione, validità e/o esecuzione del presente contratto, è competente in via esclusiva il Foro di [•], salvo diversa disposizione di legge.
12. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
12.1. Le Parti si impegnano a trattare i dati personali acquisiti nell’ambito del presente contratto in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e alla normativa nazionale in materia di protezione dei dati personali.
12.2. Le Parti potranno utilizzare i dati personali esclusivamente per le finalità connesse all’esecuzione del presente contratto e agli obblighi di legge.
13. DISPOSIZIONI FINALI
13.1. Le premesse formano parte integrante del presente contratto.
13.2. Qualsiasi modifica o integrazione al presente contratto dovrà essere effettuata per iscritto e firmata da entrambe le Parti.
13.3. L’eventuale nullità o invalidità di una o più clausole non comporterà l’invalidità delle restanti disposizioni contrattuali, che continueranno a rimanere in vigore.
13.4. Il presente contratto, unitamente ai suoi eventuali allegati, costituisce l’intero accordo tra le Parti in merito all’oggetto e sostituisce ogni precedente intesa scritta o orale.
Luogo e data: [•]
Per lo Sponsor
___________________
(Nome e Firma)
Per l’Atleta
___________________
(Nome e Firma)