• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Altro Futuro

Altro Futuro

Consigli per un Altro Futuro

Fac simile contratto di pulizia locali

Stipulare un contratto di pulizia per locali è un passo fondamentale per garantire chiarezza e professionalità nei rapporti tra committente e fornitore del servizio. Un accordo ben strutturato tutela entrambe le parti, definendo con precisione le responsabilità, i tempi, le modalità di esecuzione e gli obblighi economici. In questa guida troverai indicazioni pratiche e suggerimenti utili per redigere un contratto efficace, che risponda alle esigenze specifiche dell’ambiente da pulire e delle parti coinvolte, evitando incomprensioni e controversie future.

Come scrivere un contratto di pulizia locali

Scrivere un contratto di pulizia locali richiede precisione, chiarezza e attenzione a tutti gli aspetti che regolano la relazione tra il committente, ovvero colui che richiede il servizio, e l’impresa di pulizie che lo esegue. In fase di redazione, è innanzitutto fondamentale identificare in modo univoco entrambe le parti, specificando ragione sociale, indirizzo, partita IVA e rappresentante legale. Questo elemento introduttivo è imprescindibile per dare validità al documento e per individuare senza ambiguità i soggetti coinvolti.

Dopo aver chiarito chi sono le parti, occorre descrivere con estrema precisione l’oggetto del contratto. Bisogna indicare quali locali saranno oggetto delle pulizie, fornendo l’indirizzo esatto, il numero dei vani e, se possibile, anche la metratura complessiva e la destinazione d’uso degli ambienti (uffici, magazzini, bagni, aree comuni). Più dettagliata sarà questa descrizione, minori saranno le possibilità di fraintendimenti o controversie future.

A questo punto si passa a definire le modalità operative del servizio. È necessario specificare quali attività rientrano nella prestazione, ad esempio la spolveratura dei mobili, il lavaggio dei pavimenti, la pulizia dei servizi igienici, dei vetri o di eventuali aree esterne. Si dovrà inoltre chiarire la frequenza delle pulizie, indicando se il servizio sarà quotidiano, settimanale o con altra cadenza, nonché i giorni e gli orari di intervento. È importante anche stabilire se il personale dovrà utilizzare prodotti e attrezzature proprie o forniti dal committente, e quali standard di qualità devono essere rispettati, eventualmente facendo riferimento a normative specifiche o a disciplinari tecnici.

Un altro elemento centrale riguarda la durata del contratto, che può essere a termine, con scadenza fissata, oppure a tempo indeterminato con possibilità di recesso da parte di una o entrambe le parti, previa comunicazione anticipata. Bisogna inoltre regolamentare le modalità di rinnovo, che può essere tacito o subordinato a una nuova trattativa.

La parte economica deve essere affrontata in maniera dettagliata, indicando il corrispettivo pattuito per il servizio, la periodicità dei pagamenti (ad esempio mensile o a fine servizio), le modalità di fatturazione e i tempi di pagamento, con eventuali penali in caso di ritardo. È buona prassi specificare anche le modalità di revisione del prezzo, per esempio in caso di variazione significativa delle condizioni di mercato o del volume di lavoro richiesto.

Non meno importante è la disciplina delle responsabilità. Il contratto dovrebbe prevedere una clausola di responsabilità civile dell’impresa di pulizie per eventuali danni arrecati a cose o persone durante l’esecuzione del servizio, nonché l’obbligo di stipulare apposite assicurazioni. È opportuno regolare anche l’accesso ai locali da parte del personale, la loro identificazione e il rispetto delle norme di sicurezza e privacy.

Infine, è consigliabile inserire disposizioni relative alla risoluzione delle controversie, stabilendo se le parti intendano rivolgersi a un arbitrato o al tribunale ordinario e specificando la competenza territoriale. Spesso vengono aggiunte clausole relative alla riservatezza, soprattutto se l’impresa di pulizie opera in ambienti dove sono presenti dati sensibili o informazioni riservate.

Il contratto deve essere redatto in forma scritta, datato e firmato da entrambe le parti in ogni sua pagina, per garantirne la validità legale e la piena accettazione di tutte le condizioni. Solo una volta svolta questa procedura, il servizio di pulizia potrà avere inizio nel rispetto delle regole stabilite, tutelando così sia il committente sia il fornitore.

Modello contratto di pulizia locali

CONTRATTO DI SERVIZIO DI PULIZIA LOCALI

Tra
La Società ____, con sede in ____, C.F./P.IVA ____, rappresentata dal Sig./Sig.ra ____ in qualità di ____, di seguito denominata “Committente”
e
La Ditta/Società ____, con sede in ____, C.F./P.IVA ____, rappresentata dal Sig./Sig.ra ____ in qualità di ____, di seguito denominata “Appaltatore”

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 – Oggetto del contratto
Il Committente affida all’Appaltatore, che accetta, il servizio di pulizia dei locali siti in ____, dettagliatamente descritti in Allegato A.

Art. 2 – Durata
Il presente contratto avrà durata di ____ mesi a decorrere dal //__ e terminerà il //__. Eventuale rinnovo dovrà essere concordato per iscritto tra le parti.

Art. 3 – Modalità di esecuzione
L’Appaltatore si impegna a svolgere il servizio secondo le modalità, la frequenza e gli orari stabiliti nell’Allegato B. Il personale impiegato dovrà essere idoneo, formato e regolarmente assunto.

Art. 4 – Corrispettivo
Il Committente si impegna a corrispondere all’Appaltatore l’importo di € _ (euro __/00) oltre IVA, con pagamento mensile posticipato dietro presentazione di regolare fattura.

Art. 5 – Obblighi dell’Appaltatore
L’Appaltatore dovrà:
a) Utilizzare prodotti e attrezzature idonei e conformi alle normative vigenti;
b) Garantire la sicurezza e la riservatezza durante l’esecuzione dei servizi;
c) Assicurare il rispetto delle norme in materia di lavoro, previdenza e sicurezza;
d) Sostituire tempestivamente il personale non idoneo o assente.

Art. 6 – Responsabilità
L’Appaltatore è responsabile di eventuali danni arrecati a persone o cose durante l’esecuzione delle attività di pulizia.

Art. 7 – Penali
In caso di inadempienza, il Committente potrà applicare una penale pari al _% dell’importo mensile per ogni violazione rilevata, previa contestazione scritta.

Art. 8 – Recesso
Ciascuna parte potrà recedere dal presente contratto con preavviso scritto di ___ giorni da inviarsi tramite raccomandata A/R o PEC.

Art. 9 – Controversie
Per ogni controversia è competente il Foro di ____.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data ____

Il Committente ____

L’Appaltatore ____

Allegati:

  • Allegato A: Descrizione dei locali
  • Allegato B: Modalità di esecuzione del servizio

Articoli Simili

  • Fac simile contratto di potatura quercia

  • Fac simile contratto di parcheggio

  • Fac simile contratto di lavorazione vino conto terzi

  • Fac simile contratto di lavaggio auto

  • Fac simile contratto di gestione hardware

Previous Post: « Fac simile contratto di potatura quercia

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Lavoro
  • Moduli
  • Soldi