Redigere un contratto per la potatura di una quercia richiede attenzione, chiarezza e una comprensione approfondita sia delle esigenze del committente sia degli obblighi del professionista incaricato. Una quercia non è solo un albero: rappresenta spesso un elemento di valore paesaggistico, storico e ambientale. Per questo motivo, la potatura deve essere eseguita con competenza e nel rispetto delle normative vigenti. In questa guida troverai i passaggi fondamentali per strutturare un contratto solido, che tuteli le parti coinvolte e assicuri l’esecuzione di un lavoro conforme alle aspettative e alle migliori pratiche del settore.
Come scrivere un contratto di potatura quercia
Scrivere un contratto di potatura per una quercia richiede attenzione sia agli aspetti tecnici del lavoro che a quelli giuridici, affinché tutte le parti coinvolte siano tutelate e ogni fase dell’intervento sia regolamentata in modo chiaro. Il primo passo consiste nell’identificare precisamente le parti: chi commissiona il lavoro, ovvero il proprietario della quercia o della proprietà su cui essa insiste, e chi lo esegue, cioè il professionista o l’azienda specializzata nella potatura. È fondamentale inserire i dati anagrafici completi, la ragione sociale e ogni dettaglio utile a identificare senza ambiguità le persone o le entità coinvolte.
Successivamente, occorre una descrizione dettagliata dell’oggetto del contratto. Questo significa specificare che si tratta di un intervento di potatura su una quercia, descrivendo la sua posizione esatta (indirizzo, eventuali coordinate catastali o riferimenti spaziali), le dimensioni dell’albero, lo stato fitosanitario e ogni particolare utile a evitare fraintendimenti. È importante anche indicare se la quercia è sottoposta a tutela paesaggistica, vincoli ambientali o regolamenti comunali specifici, poiché in questi casi possono essere necessari permessi o autorizzazioni particolari. Il contratto deve prevedere che il professionista si impegni a svolgere ogni azione nel rispetto delle normative vigenti in materia di verde pubblico e privato, sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
Per quanto riguarda la potatura in sé, bisogna esplicitare quali operazioni saranno eseguite: la quantità e tipologia di rami da rimuovere, la tecnica prevista (ad esempio potatura di alleggerimento, riduzione della chioma, rimozione di rami secchi), il periodo di esecuzione, e le modalità di smaltimento del materiale di risulta. È opportuno chiarire se il materiale tagliato resterà di proprietà del committente o se sarà rimosso dal potatore, e in quest’ultimo caso specificare come avverrà lo smaltimento, preferibilmente in conformità con la normativa locale sui rifiuti vegetali. Nel contratto deve essere inserita anche una clausola in cui il potatore dichiara di avere le competenze, le attrezzature e, se necessario, le abilitazioni per operare in sicurezza, soprattutto se sono richiesti lavori in quota o l’uso di mezzi speciali.
Un aspetto centrale riguarda i tempi di esecuzione: è bene indicare una data di inizio e una di fine lavori, lasciando eventualmente uno spazio di flessibilità per cause di forza maggiore come maltempo o imprevisti tecnici. Collegato a ciò c’è il tema dell’accesso alla proprietà: il contratto deve prevedere che il committente consenta l’ingresso degli operatori e dei mezzi necessari nei giorni e negli orari concordati, garantendo così la possibilità di lavorare senza ostacoli.
Il corrispettivo economico deve essere definito con precisione: si può prevedere un importo forfettario oppure una tariffa calcolata in base alle ore di lavoro o alla quantità di materiale rimosso. È fondamentale specificare se il prezzo comprende anche l’IVA e altre eventuali spese accessorie. Il contratto dovrebbe disciplinare anche le modalità e i termini di pagamento, ad esempio acconto all’accettazione e saldo a fine lavori, eventualmente subordinando quest’ultimo al rilascio di una ricevuta o fattura e a un verbale di verifica del lavoro eseguito.
Non va trascurata la disciplina delle responsabilità. È opportuno indicare che il potatore risponde di eventuali danni cagionati a persone, cose o proprietà terze durante l’esecuzione dei lavori, e che è in possesso di una copertura assicurativa adeguata. Il committente, dal canto suo, deve garantire che l’albero oggetto della potatura sia effettivamente di sua proprietà o che egli abbia titolo per disporne, sollevando così il potatore da future contestazioni di terzi.
Infine, il contratto dovrebbe includere una clausola che disciplini le modalità di risoluzione delle controversie, ad esempio indicando la possibilità di ricorrere a una mediazione o stabilendo il foro competente in caso di controversie giudiziarie. È consigliabile concludere con un richiamo alla normativa di riferimento e una dichiarazione di accettazione espressa di tutte le clausole.
Una volta redatto, il contratto deve essere datato e firmato da entrambe le parti, in modo da conferire efficacia giuridica alle obbligazioni assunte. Una copia dovrà rimanere a ciascuna delle parti, come prova del reciproco impegno e tutela in caso di inadempienze o contestazioni future.
Modello contratto di potatura quercia
CONTRATTO DI POTATURA QUERCIA
Tra
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____ il //, residente in __, C.F. , di seguito denominato “Committente”,
e
Il Sig./La Sig.ra __, nato/a a ____ il //, residente in __, C.F. , titolare dell’impresa __ con sede in __, P.IVA ___, di seguito denominato “Esecutore”,
PREMESSO CHE
- Il Committente è proprietario o legittimo detentore dell’albero di quercia sito in __;
- Il Committente intende affidare all’Esecutore i lavori di potatura della suddetta quercia;
- L’Esecutore dichiara di avere i requisiti e le competenze necessarie per l’esecuzione dei lavori richiesti;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Art. 1 – Oggetto del contratto
Il Committente affida all’Esecutore, che accetta, l’incarico di effettuare la potatura della quercia ubicata in __ secondo le modalità e le tecniche agronomiche appropriate, nel rispetto delle normative vigenti.Art. 2 – Modalità di esecuzione
L’Esecutore si impegna a: - eseguire la potatura in conformità alle buone pratiche agronomiche;
- utilizzare attrezzature idonee e a norma di legge;
- smaltire il materiale di risulta secondo le disposizioni vigenti;
- adottare tutte le misure di sicurezza richieste.
Art. 3 – Tempistiche
I lavori avranno inizio il giorno //__ e dovranno essere completati entro il giorno //__, salvo proroghe concordate tra le parti.Art. 4 – Compenso
Il Committente corrisponderà all’Esecutore l’importo complessivo di €__ (euro __), comprensivo di ogni onere, che sarà liquidato secondo le seguenti modalità: __.Art. 5 – Responsabilità
L’Esecutore è responsabile per eventuali danni a persone o cose derivanti dall’esecuzione dei lavori, manlevando il Committente da qualsiasi responsabilità.Art. 6 – Risoluzione anticipata
Il presente contratto potrà essere risolto anticipatamente da entrambe le parti in caso di inadempienza, previa comunicazione scritta.Art. 7 – Foro competente
Per ogni controversia relativa al presente contratto sarà competente il Foro di __.Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data __
Il Committente __
L’Esecutore __